Mappa - Nova (Svishtov)

Nova (Svishtov)
In astronomia, una nova (al plurale novae o nove) è un'enorme esplosione nucleare causata dall'accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca, che fa sì che la stella diventi molto più luminosa del solito. La parola nova può indicare sia la causa del fenomeno sia la stella stessa al momento dell'esplosione. Un particolare tipo di nova è costituito dalle novoidi, caratterizzate da un cambiamento non periodico ma rilevante della luminosità.

Originariamente, il termine stella nova fu coniato per quelle stelle che apparivano improvvisamente nel cielo per poi scomparire. Si è poi visto che la maggior parte di esse sono causate dal meccanismo fisico poi chiamato nova. Alcune sono invece supernovae, un fenomeno completamente diverso.

Una nova ha origine da una nana bianca. Quando questa si trova in un sistema binario stretto, può sottrarre materia alla sua compagna per mezzo della propria gravità, specialmente quando la compagna attraversa la fase di gigante rossa e riempie il suo lobo di Roche. I gas catturati consistono principalmente di idrogeno ed elio, i due elementi più abbondanti dell'Universo. I gas si depositano sulla superficie della nana bianca e lì vengono compressi e riscaldati ad altissime temperature dalla gravità della stella. Col passare del tempo, sempre più materiale si accumula finché la pressione e la temperatura raggiunte sono sufficienti ad innescare una reazione di fusione nucleare, che converte rapidamente una grossa parte dell'idrogeno in elementi più pesanti; a queste temperature, l'idrogeno brucia attraverso il ciclo CNO.

L'enorme energia liberata da questo processo soffia letteralmente via il resto del gas dalla superficie della nana bianca, e produce un "lampo" molto luminoso ma di breve durata, destinato a spegnersi in pochi giorni. Questo lampo era ciò che gli antichi astronomi chiamavano stelle nuove.

Studi effettuati con il telescopio Fermi hanno evidenziato che le nove possono emettere raggi gamma

Le novae sono distinte in: classiche, nane e ricorrenti

Nelle novae classiche il massimo della luminosità viene raggiunto in poche ore durante le quali la nova aumenta di circa 12 magnitudini. Nel giro di qualche giorno la magnitudine comincia a calare fino a tornare alle condizioni originali in un anno. Le nove classiche sono suddivise, sulla base della loro velocità nel diminuire la luminosità dopo aver raggiunto il picco, in:

* nova veloce (in inglese fast nova), sigla NA

* nova lenta (in inglese slow nova), sigla NB

* nova molto lenta (in inglese very slow nova), sigla NC 
Mappa - Nova (Svishtov)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Nova
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Nova
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Nova
Bing (disambigua)
Nokia - Mappa - Nova
Nokia
OpenStreetMap - Mappa - Nova
OpenStreetMap
Mappa - Nova - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Nova - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Nova - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Nova - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Nova - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Nova - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Nova - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Nova - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Nova - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Nova - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Bulgaria
Bandiera della Bulgaria
La Bulgaria (AFI : ), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI : ), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Confina con il mar Nero a est, con la Grecia e la Turchia a sud, con la Serbia e la Macedonia del Nord a ovest e con la Romania a nord, da cui è divisa dal fiume Danubio. Con una superficie di la Bulgaria è il 14º stato europeo per estensione. La sua posizione l'ha resa nel corso della storia un importante incrocio per varie civiltà ed è infatti il luogo di ritrovamento di alcuni dei più antichi artefatti metallurgici, religiosi e culturali al mondo. La lunghezza complessiva dei confini bulgari è di 2 245 km, di cui 1 181 terrestri, 686 fluviali e 378 costieri. La rete stradale della Bulgaria è lunga 36 720 km, la rete ferroviaria ne ha invece 4 300.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
BGN Lev bulgaro (Bulgarian lev) лв 2
ISO Linguaggio
BG Lingua bulgara (Bulgarian language)
TR Lingua turca (Turkish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Turchia 
  •  Grecia 
  •  Macedonia del Nord 
  •  Romania 
  •  Serbia